Muscoli definiti con Vaser Lipo, la liposcultura in HD

Definisci al massimo l’addome, i muscoli obliqui e i pettorali usando la tecnologia ad ultrasuoni Vaser Lipo.
Otterrai un risultato molto atletico e naturale grazie alla tecnologia di ultima generazione di Vaser Lipo ad alta definizione.

Inizio modulo

Raggiungere un corpo definito al 100% è molto difficile, soprattutto per coloro che hanno già provato con la palestra, ma senza validi risultati. Il grasso localizzato infatti è molto difficile da eliminare, se quindi ha già provato ogni rimedio per definire i tuoi muscoli, ma sei ancora lontano dai risultati che vorresti ottenere, potresti pensare alle ultime tecnologie, in grado di rimuovere il grasso delicatamente. In questo caso il trattamento più all’avanguardia si chiama proprio Vaser Lipo High Definition.

 

Un corpo definito al 100%

Scopri come possiamo farti ritrovare un corpo atletico e definito al 100% con l’aiuto del dispositivo VASER.

A differenza della normale liposcultura Vaser, indicata per le persone che hanno accumulato grasso nelle cosce, nell’addome, nelle braccia, nel torace, nel mento e nel collo che non sono facilmente rimovibili, il Lipo Vaser HD cerca di evidenziare la depressione sotto le costole, contrassegnando gli addominali ed ottenendo una pancia piatta con una maggiore definizione.

Questa procedura è indicata per uomini e donne e ha lo scopo di rimuovere con cura il grasso intorno ai muscoli. Una volta rimosso il grasso, i muscoli sembrano più visibili e definiti.

 Il risultato è un aspetto più atletico e attraente, ma sempre rispettando le linee del corpo, quindi il risultato finale sarà molto naturale.

I vantaggi di Vaser Lipo HD

Il Vaser Lipo High Definition è un intervento che ci consente di dare al corpo una forma più atletica, definire gli addominali o contrassegnare i pettorali.

  • Elimina il grasso in eccesso intorno ai muscoli in modo da ottenere un risultato atletico.
  • I tessuti circostanti su cui non si desidera agire rimangono intatti, rimodellando l’area con meno dolore e rendendo più veloce il recupero.
  • Il grasso estratto può essere riutilizzato perché le cellule non si rompono quando vengono aspirate.
  • Migliora la cellulite.
  • Risultati naturali e duraturi se sempre accompagnati da stile di vita e dieta sana.

Postoperatorio

 

Il postoperatorio di Vaser Lipo è molto sopportabile, con poco dolore intenso e leggero disagio. Durante le settimane successive all’intervento è obbligatorio utilizzare una guaina contenitiva post-chirurgica, adottare una dieta adeguata, vita sana e bere molti liquidi.

 

Si deve tener conto del fatto che i risultati definitivi della liposcultura ad alta definizione saranno visibili circa 3 mesi dopo, durante i quali avrà luogo il processo di contrazione e adattamento della pelle.

 

La liposcultura ad alta definizione di Vaser Lipo si rivolge a persone che sono fisicamente in forma, normopeso e con poca lassità cutanea, ma che vogliono un corpo definito non ottenibile con diete o esercizio fisico continuo.

Le smagliature si combattono con il microneedling

Le smagliature sono un’alterazione dei tessuti che si manifesta sotto forma di segni e cicatrici in alcune aree del nostro corpo, in particolare cosce, glutei, addome e braccia, a causa della mancanza di formazione di fibre di collagene ed elastina nel nostro corpo.

Esistono due tipi di smagliature: le smagliature più recenti o più giovani, che sono di colore rossastro, e quelle più antiche, che sono smagliature bianche. Queste ultime sono piuttosto difficili da eliminare.

Uno dei trattamenti più efficaci per la rimozione delle smagliature è rappresentato dal micro-needling. Questo trattamento, già consolidato, riduce le smagliature sia rosse che bianche, seduta dopo seduta.

Quali sono le cause delle smagliature.

Le smagliature compaiono in diverse parti del nostro corpo, come braccia, petto, fianchi, glutei, addome e gambe, a seguito delle varie rotture che si verificano nelle fibre dei nostri tessuti cutanei e che si manifestano sotto forma di segni molto poco attraenti che ricordano proprio delle cicatrici.

Le cause della comparsa di smagliature sulla nostra pelle possono essere le seguenti:

  • Cambiamenti di peso (o dimagrimento o aumento di peso) che si verificano molto spesso o che sono troppo bruschi.
  • Cambiamenti sia nel peso che nel volume come conseguenza della gravidanza.
  • Crescita: quando una persona cambia o cresce troppo velocemente, la pelle non si adatta al cambiamento e finisce per rompersi.
  • Dieta molto povera in alcuni nutrienti essenziali per la salute della nostra pelle.
  • Squilibri ormonali
  • Medicinali ad alto contenuto di cortisone.

Cos’è il micro-needling per le smagliature

Il micro-needling contro le smagliature è un trattamento estetico specializzato che consiste nella rigenerazione cellulare degli strati superficiali della nostra pelle attraverso la stimolazione meccanica, essa riesce ad attenuare e ridurre anche le smagliature più vecchie del nostro corpo, cioè le smagliature bianche.

Questo trattamento è nato da un’indagine condotta dal 1997 al 2006, principalmente in Germania e in Sudafrica, è un trattamento consolidato e alternativo alla chirurgia estetica molto popolare ed efficace che, oltre a eliminare le smagliature, riduce anche altre imperfezioni della pelle, come segni di acne, cicatrici e rughe.

Il funzionamento della micropuntura o microneedling per le smagliature è abbastanza semplice: utilizzando un apposito strumento, si creano delle microlesioni nella pelle e poi viene introdotto un composto rigenerativo cellulare che, da un lato, ripara in profondità i tessuti danneggiati e tratta individualmente ogni smagliatura e, dall’altro, aumenta la produzione sia il collagene che l’elastina per ringiovanire la zona e prevenire la comparsa di smagliature future.

Le sessioni microneedling per eliminare le smagliature si verificano spesso nel modo seguente:

  1. Prima di iniziare la sessione di micropuntura, lo specialista dovrebbe usare una crema con azione detergente sulla pelle o sulle aree da trattare per pulirle a fondo.
  2. Essendo una tecnica eseguita con micro-aghi non è un metodo indolore, quindi il dermatologo strofina le smagliature con una crema anestetica per ridurre il disagio durante la sessione.
  3. Dopo aver seguito i passaggi precedenti, inizierà la sessione di micro-puntura: utilizzando l’apposito strumento, lo specialista pungerà ripetutamente le smagliature, una ad una, per stimolare la pelle nella sua rigenerazione naturale, contestualmente irrorerà l’area con il composto rigenerante cellulare, per riparare i tessuti danneggiati.
  4. Dopo aver trattato tutte le smagliature in una determinata area, la sessione terminerà con una procedura in cui lo specialista posizionerà una crema con proprietà rilassanti e idratanti per lenire il dolore causato dai micro-needling.

Affinché la micro-puntura delle smagliature sia efficace, è necessario eseguire più sessioni di questa tecnica, in base al parere medico. Inoltre, una volta completata una sessione, è necessario attendere almeno 15 giorni prima di partecipare alla sessione successiva. Si consiglia di non trattare più di un’area per sessione. In questo modo, la micro-puntura può iniziare a dare risultati dalla seconda o terza sessione.

Controindicazioni della micropuntura per smagliature

Prima di iniziare un trattamento di micropuntura per le smagliature, è necessario essere consapevoli delle seguenti controindicazioni:

  • Non è raccomandato per le persone che hanno macchie scure sulla pelle, in quanto potrebbe peggiorare a causa della stimolazione dei microneedling.
  • Dall’età di 50 anni, la micropuntura per le smagliature non è più un metodo con risultati efficaci, quindi sono consigliate altre tecniche di chirurgia estetica.

Icon è la rivoluzione nella laserterapia, scopri perché

Il laser frazionario non ablativo è il vero passo avanti nel trattamento del fotoinvecchiamento. 

Ecco perché sempre più persone si rivolgono ai centri di laserterapia sia per il ringiovanimento cutaneo che per problemi legati all’aggressione della luce solare.

Grazie ad Icon però, oggi possiamo risolvere con questa tecnica molte più problematiche estetiche.

Il termine “frazionato” implica che il raggio laser colpisca la pelle attraverso le colonne di calore, causando danni termici solo tramite i canali attraverso i quali passa l’energia, lasciando però intatta la pelle. Ciò consente la rigenerazione dei tessuti in modo più rapido, in sole 24-48 ore si realizza già un trattamento efficace contro rilassamento, rughe e molto di più.

È una procedura non è invasiva ed è molto ben tollerata, sebbene all’interno del manipolo sia collocato un sistema di raffreddamento per un maggior comfort del paziente durante la seduta. Essendo una tecnica non ablativa, ovvero in cui non viene rimosso nessuno strato di pelle, il tempo di recupero è breve e il paziente può tornare immediatamente alle proprie attività quotidiane.

Le principali indicazioni del laser Icon sono:

  • ringiovanimento,
  • cicatrici da acne,
  • cicatrici secondarie ad intervento o trauma,
  • rughe sottili,
  • smagliature,
  • capillari
  • discromie, iperpigmentazioni solari.

 

  1. Rimuovi le cicatrici con Icon:

La guarigione delle ferite passa attraverso 3 fasi evolutiveQueste sono:

  • la fase infiammatoria che dura 4 giorni; 
  • la fase di proliferazione che va dal giorno 5 al giorno 21; 
  • e infine l’ultima fase di “rimodellamento o maturazione”, dove è già stata stabilita la cicatrice definitiva. 

Pertanto, prima agiamo, migliori saranno i risultati che otterremo.

Le cicatrici da acne.

Il trattamento laser frazionario non ablativo è una tecnica sempre più utilizzata in questi casi. Tenendo conto dell’impatto psicologico che può avere sulle persone che portano questi segni indelebili sul volto, anche in questo caso prima iniziamo il trattamento, meglio è.

 

  1. Trattamento delle smagliature

Le smagliature consistono in un assottigliamento e un’atrofia dello strato più superficiale della pelle, chiamato epidermide. Le smagliature più recenti sono in genere rosa e diventano bianche (madreperlacee) man mano che passa il tempo. Il laser Icon ha mostrato buoni risultati sia nelle strie rosa che in quelle ormai bianche.

Anche in questo caso però è sempre consigliabile iniziare le sessioni il più presto possibile in modo che i risultati siano migliori, soprattutto per le smagliature ormai bianche, più difficili da rimuovere.

  1. Discromie e iper-pigmentazioni

In questo caso è molto importante la diagnosi di un dermatologo che assicuri l’origine delle discromie per rinfrancarci che non derivino da fattori patologici. In questo caso, se le iperpigmentazioni sono dovute al fisiologico passare del tempo, o all’eccessiva fotoesposizione, l’elemento target su cui si agisce Icon è la melanina. 

Usando i parametri appropriati, Icon provoca l’assorbimento della luce laser da parte della melanina che la trasforma in calore, causandone la distruzione seduta dopo seduta. Le iperpigmentazioni che possiamo meglio trattare con il laser, sono in particolare le macchie solari, chiamate anche lentiggini e/o melasmi superficiali.

  1. Capillari

L’obiettivo del trattamento in questo caso è raggiungere una temperatura sufficiente a causare la coagulazione dei capillari, con la conseguente distruzione di essi.

Le principali indicazioni del laser riguardano proprio le teleangectasie (anche chiamate capillari), che di solito compaiono sul viso e sul décolleté, ma anche la couperose e alcune forme di rosacea. Un’altra indicazione che risponde molto bene al trattamento, riguarda gli angiomi stellati che compaiono in genere sulla zona laterale del collo, generalmente a seguito dell’esposizione al sole non adeguata o eccessivamente prolungata.

  1. Ringiovanimento

Con Icon possiamo anche attivare i fibroblasti e quindi, indurre la formazione di fibre di collagene di tipo 1 e 3, migliorando la qualità delle fibre elastiche. Essendo una tecnica non ablativa, Icon è un’alternativa sicura ed efficace ai classici trattamenti di ringiovanimento. Il laser aiuta anche a unificare il tono e dona luminosità alla pelle. Tuttavia, se vogliamo ridurre le rughe (sottili o profonde), dobbiamo ricorrere a un numero di sedute indicative in relazione al grado di invecchiamento del paziente.

È importante che questo tipo di procedura sia eseguito da un medico che abbia già fatto una valutazione del grado di invecchiamento e che sia ben addestrato all’utilizzo del dispsitivo, nelle strutture appropriate e con le attrezzature di sicurezza appropriate.

In conclusione: Il vantaggio del laser Icon è rappresentato dalla sua delicatezza unita all’efficacia. Una procedura meno aggressiva rispetto a quelle precedenti che si realizza tra 4 e 6 sessioni separate da 3-4 settimane.

Palomar Icon, dà ottimi risultati, con il vantaggio che non è necessario essere assenti dal lavoro e dalla vita sociale. 

Da oggi, con il laser Icon, si è in grado di offrire una gamma di possibilità e applicazioni con risultati molto buoni, poiché sono dispositivi sicuri, potenti ed affidabili.

In sintesi, la laserterapia frazionata non ablativa, è una procedura in forte espansione grazie alla sua grande versatilità, efficienza, sicurezza e comfort. Inoltre, è praticamente indolore.

Combattere la perdita di capelli e la calvizie oggi si può

Se noti che i tuoi capelli cadono più facilmente, che hanno perso spessore, volume e densità, se ci sono aree che si schiariscono e rivelano il cuoio capelluto il consiglio è quello di non aspettare.

Oggi, grazie a nuove terapie e tecnologie, si può efficacemente affrontare la caduta dei capelli, sia con un occhio preventivo che correttivo.

Il punto di partenza per risolvere il problema è innanzitutto una buona diagnosi che assicuri una valida risposta alla causa della caduta dei tuoi capelli. Questa sarà la vera garanzia di successo nella scelta del trattamento. Soprattutto perché non tutti i trattamenti per l’alopecia funzionano allo stesso modo o servono a trattare tutti i tipi di problemi dei capelli.

 

Perché i capelli cadono?

 

Se pensavi che i capelli crescessero solo senza cadere, ti sbagli molto, Il ciclo dei capelli ha tre fasi distinte:

 

1.- Anagen: in cui i nostri capelli crescono e i nostri follicoli piliferi sono attivi e a piena capacità (può durare fino a 7 anni).

 

2.- Catagen: (chiamato anche transizione), in cui i capelli smettono di crescere e si separano dal follicolo. Di solito dura circa 3 settimane.

 

3.- Telogen (o caduta): il follicolo si riposa per diversi mesi (di solito circa 3 mesi) fino a quando i capelli cadono e il ciclo ricomincia.

 

Normalmente, una persona (con capelli sani) può perdere tra 50 e 100 capelli al giorno. Ma quando la quantità di capelli che cade è maggiore e il ciclo dei capelli, tutto ciò in qualche modo è già alterato. Ciò può essere un sintomo di calvizie o alopecia (temporanea, o dovuta a un problema genetico specifico, o patologia ).

 

Diete, stress, genetica, assunzione di determinati farmaci, squilibri ormonali:

Tutto ciò può causare alopecia e perdita di capelli, dove il loro volume, spessore, densità, etc., diminuiscono notevolmente. Il problema più comune, soprattutto nelle donne, è una perdita di capelli graduale e costante, che molto spesso è dovuta a un problema genetico e che dà origine al tipo più comune di calvizie: l’alopecia androgenetica.

 

Trattamenti contro la perdita dei capelli.

 

L’efficacia di un trattamento per combattere la caduta dei capelli dipende in gran parte dalla causa di tale alopecia o perdita di capelli. Come abbiamo detto prima, ci sono diverse cause e problemi che possono causarlo. Pertanto, una buona diagnosi è essenziale per ottenere l’efficacia nel trattamento dei capelli.

L’efficacia dei trattamenti per l’alopecia varia notevolmente a seconda di quanto è avanzato il problema e della causa scatenante. Inoltre, non è lo stesso trattare un’alopecia nella sua fase iniziale rispetto a una fase più avanzata.

Ad esempio, se la perdita dei capelli è dovuta allo stress, a una dieta squilibrata o alla mancanza di sonno, dovremmo affrontare un problema temporaneo. Una volta attaccato e risolto il problema alla radice, i capelli ricresceranno.

Nel caso di un disturbo autoimmune o di uno squilibrio della ghiandola tiroidea come causa principale della caduta dei capelli, una volta risolto il problema di salute, elimineremo anche il problema dei capelli, poiché il secondo è una conseguenza del primo.

Lo stesso vale per alcuni farmaci o trattamenti che possono causare la caduta dei capelli: come la chemioterapia o il tamoxifene. Di solito, i capelli ricrescono a 3 o 6 mesi dopo la fine del trattamento.

Come risolvere il problema:

Se parliamo di Alopecia Areata, le iniezioni di corticosteroidi nei cerotti calvi (aree spopolate dai capelli) vengono spesso utilizzate per riattivare il cuoio capelluto e i suoi follicoli. Alcuni studi suggeriscono che questa “riattivazione” è possibile, specialmente in pazienti con scarsa perdita di capelli per brevi periodi di tempo. Come abbiamo detto, la garanzia di successo contro l’Alopecia Areata è quella di trovare la causa che sta provocando il problema autoimmune, e questo è qualcosa che non si ottiene subito o per forza, in tutti i casi.

 

Le nuove terapie, come Rigenera, mesoterapia e carbossiterapia, si usano per stimolare il cuoio capelluto e promuovere la crescita di nuovi capelli, terapie già comprovate e sicure, i cui studi clinici dimostrano sia l’efficacia che la sicurezza.

 

Se parliamo di efficacia, non vi è dubbio che la grande soluzione, la più efficace e naturale contro l’alopecia androgenetica maschile e femminile, sia il trattamento Rigenera, con il quale il paziente recupera capelli e follicoli in modo progressivo e conservativo.

Il chirurgo estrae un piccolissimo campione di tessuto sano, lo inserisce nel dispositivo rigenera e, una volta trattato dal macchinario e pronto, il chirurgo avrà cura di reimpiantarlo nell’area d’interesse. Si tratta di cellule staminali e tessuto endogeno, in grado di rigenerare i capelli dove prima non c’erano.

Logicamente, Rigenera può essere eseguito solo dopo aver controllato il processo di caduta, ovvero una volta che è stata fatta già una diagnosi dallo specialista.

Gran parte del successo del micro-innesto di Rigenera, è sia preoperatorio che post-operatorio. Un innesto di capelli non inizia o termina solo il giorno dell’intervento. E, sebbene si tratti di un intervento chirurgico minore e molto sicuro, sono necessari i colloqui con il medico, sia prima che dopo l’intervento, con un monitoraggio costante del chirurgo per ottenere i massimi risultati.

Efficacia senza mettere a rischio la salute del paziente. Ecco di cosa si tratta.

Come possiamo vedere, i trattamenti per l’alopecia e la caduta dei capelli sono un’area di ricerca molto attiva negli ultimi anni. C’è ancora molto lavoro da fare, ma ciò che sembra chiaro è che, ogni problema di capelli, ha sempre un trattamento o una soluzione che riesce a far recuperare i capelli e l’immagine al paziente.

Tutto quello da sapere sulla Carbossiterapia e i suoi benefici

La carbossiterapia è una delle tecniche maggiormente applicate per combattere:

  • cellulite,
  • flaccidità  
  • grasso localizzato.

È un metodo minimamente invasivo che prevede l’applicazione di gas di anidride carbonica (CO 2) per via sottocutanea attraverso piccole infiltrazioni nei tessuti interessati.

Consiste nell’infiltrazione a livello ipodermico (sottocutaneo) di gas carbonico (anidride carbonica – CO 2) sotto il controllo medico del volume totale di gas infiltrato.

L’iniezione sottocutanea di una quantità significativa di gas carbonico produce un’immediata vasodilatazione nell’area, ciò provoca una sensazione di calore nell’area e una maggiore quantità di ossigeno disponibile per i tessuti, con il conseguente miglioramento della componente microvascolare e quindi anche della cellulite.

Fornisce anche un effetto lipolitico perché agisce sul sistema nervoso simpatico autonomo, responsabile del rilascio di serotonina, bradichina, istamina e catecolamine a livello locale. Esse agiscono in particolare sui recettori beta-2 delle membrane di adipociti e inducono così la lipolisi. Migliora anche la componente della fibrosi della cellulite.

Trattamento della cellulite:

L’iniezione di CO 2, che è il modo in cui viene applicata la carbossiterapia, produce nella circolazione un miglioramento dello scambio di gas, ripristinando il microcircolo, aumentando la quantità e la velocità del flusso sanguigno e rompendo il circolo vizioso che si verifica nei tessuti interessati.

Il miglioramento dello scambio di gas consente di utilizzare la CO2 per le reazioni metaboliche, tra cui la combustione dei grassi (meccanismo attraverso il quale si verifica la riduzione della dimensione degli adipociti, il processo ossidativo lipolitico fisiologico), alla quale si aggiunge la riduzione del volume del tessuto tra gli adipociti mediante il meccanismo sopra descritto.

Ciò si traduce in un miglioramento della qualità della pelle, una diminuzione del volume dell’area e il sollievo dei sintomi che accompagnano la cellulite, come la pesantezza.

 

Come avviene il trattamento:

La tecnica della carbossiterapia è molto semplice. Viene eseguita tramite un’apparecchiatura appositamente progettata che consente di controllare la portata e il tempo di iniezione, nonché di monitorare la dose somministrata. Diverse iniezioni vengono applicate con un ago con un diametro inferiore a quello dell’insulina.

Il gas si diffonde rapidamente nei tessuti adiacenti. Non ha effetti collaterali, tranne un leggero e fugace dolore nell’area di applicazione e un piccolo rossore che dura pochi minuti. Possiamo anche vedere alcune piccole ecchimosi nel punto di puntura che spariranno tra qualche ora o giorno.

Quante sedute occorrono?

Il numero di sessioni è variabile e dipende dalle caratteristiche e dalle esigenze specifiche di ciascun paziente, ma si ritiene necessario un minimo di 15 applicazioni, 2 o 3 volte alla settimana.

Una volta terminata la sessione, il paziente può tornare subito alle proprie attività di vita quotidiana, evitando però il sole per le successive 24-48 ore.

E’ un trattamento sicuro?

È una procedura eccezionalmente sicura, poiché, nella quantità in cui si infiltra, la CO 2 è innocua per il nostro corpo, si diffonde eccezionalmente bene nei tessuti ed è eliminata dal tratto respiratorio. Il nostro corpo produce 200 ml al minuto a riposo di CO 2 e con l’esercizio possiamo produrre fino a dieci volte di più.

La carbossiterapia è ben nota già in altri settori medici, infatti viene utilizzata da decenni in tecniche esplorative che ne migliorano l’accuratezza, insufflando un gas che distende le strutture anatomiche in modo innocuo. È il caso di esami come laparoscopia o isteroscopia, in cui viene utilizzato un flusso di 1000 ml di CO 2 al minuto durante l’esecuzione dell’esame.

Viene anche usata nelle ulcere varicose o diabetiche, nelle arteriopatie e nelle flebopatie e nel pre e post trattamento della chirurgia dell’innesto cutaneo, grazie al miglioramento della microcircolazione che induce. Ha altre applicazioni in dermatologia, come nel campo della psoriasi, tra gli altri.

La quantità di gas carbonico iniettato per sessione nella carbossiterapia è variabile, ma di solito è compresa tra 500 e 800-1000 ml. La carbossiterapia è dose-dipendente, cioè maggiore è la dose di carbossiterapia, più efficace è nel ridurre la cellulite. L’iniezione produce un gonfiore del piano sottocutaneo che si chiama enfisema e che scompare in pochi minuti.

I risultati della carbossiterapia sono:

  • All’inizio del trattamento: miglioramento dell’aspetto della pelle
  • A metà del trattamento: riduzione della consistenza della cellulite
  • Alla fine del trattamento: riduzione della cellulite

Altre applicazioni della carbossiterapia:

La carbossiterapia ha applicazione anche in altre specialità mediche:

  • Il trattamento del rilassamento corporeo dovuto al profondo effetto stimolante sui fibroblasti che genera. È un trattamento super efficace sulla parte interna delle braccia e delle cosce, a condizione che venga utilizzato abbastanza gas infiltrato per sessione.
  • Il collo cascante e l’ovale facciale con discreto accumulo di grasso rispondono perfettamente alla carbossiterapia.
  • Le occhiaie violacee, che sono il risultato di un cattivo drenaggio, rispondono in modo soddisfacente al carbossiterapia.
  • L’alopecia femminile può essere migliorata combinando la carbossiterapia con altre tecniche, come i fattori di crescita autologhi o il laser LLLT.

 

Le rughe del contorno occhi sono il tuo problema?

Le rughe degli occhi, anche chiamate zampe di gallina, sono le prime ad apparire sul viso e quelle che maggiormente denotano l’età che avanza.

In generale, apportano un aspetto più stanco e più invecchiato del viso, indipendentemente dall’età.

Se inizi ora a notarle o soffri già da tempo di queste pieghe che segnano la tua espressione, sappi che ci sono alcuni metodi per rimuoverle e per impedire loro di approfondirsi.

Cause delle rughe agli occhi

Le rughe sono causate dalla riduzione di collagene ed elastina nella pelle, componenti responsabili della sua flessibilità, elasticità e della sua naturale idratazione con l’età. Questa diminuzione indebolisce il derma, inducendolo a rilassarsi, senza più riuscire a tornare alla sua posizione iniziale, facendo emergere solchi nella faccia e nel corpo.

Nel caso particolare delle rughe degli occhi, esse sono dovute ad una combinazione di questa debolezza naturale del derma, unita al costante movimento dei muscoli facciali, ed ecco che si segna la pelle. Sorridere o strizzare gli occhi per esprimere le emozioni o proteggere gli occhi dalla luce o dal fumo, sono i gesti più comuni che fai naturalmente senza conoscerne l’impatto.

L’esposizione ai raggi ultravioletti e l’inquinamento sono altri fattori esterni che contribuiscono alla comparsa di queste rughe, poiché i raggi UV rompono il collagene naturale della pelle, riducendone la flessibilità indipendentemente dall’età.

D’altra parte, il fumo di tabacco e l’inquinamento in generale rimuovono l’idratazione, indebolendola.

Come evitare le rughe degli occhi

Nutrizione e idratazione:

La prima cosa da fare, per evitare le rughe degli occhi, è mantenere il corpo idratato e nutrito. La pelle sana non perde così tante cellule tutte insieme, quindi non è necessario utilizzare sia il collagene che l’elastina per il suo corretto mantenimento.

Di conseguenza, cerca di mantenere i corretti livelli di questi componenti, affrontando la naturale riduzione della sua produzione da parte dell’organismo con l’età, senza esagerare.

Bere molta acqua per mantenere la pelle idratata è anche molto importante, poiché previene la sua debolezza e secchezza.

Come prevenire le rughe del contorno occhi:

  1. Protezione solare

Dovresti applicare la protezione solare ogni giorno sulla zona intorno agli occhi per prevenire danni alla pelle causati dai raggi UV.

Se stai per essere esposto al sole per molte ore, assicurati di riapplicare la protezione spesso per mantenerne l’efficacia.

  1. Occhiali da sole

Gli occhiali da sole riducono l’aggressività della luce negli occhi, evitando la necessità di strizzarli e borsare i muscoli e la pelle che li circonda.

Oltre ad aiutare a prevenire le rughe degli occhi con movimenti dinamici, molte marche hanno lenti con filtri ultravioletti, riducendo così l’effetto dannoso di questi sulla pelle.

  1. Non fumare

Il fumo ha più di un effetto negativo sulla pelle e principalmente per quanto riguarda le rughe degli occhi. Infatti, i radicali liberi inalati con il fumo, rompono le cellule della pelle, la indeboliscono e aumentano la sua necessità di collagene ed elastina per mantenere la sua flessibilità ed elasticità.

Inoltre, l’atto del fumo piò implicare l’accigliamento delle sopracciglia e degli occhi, sia dal fumo che dal gesto dell’inalazione, creando così un vizio di espressione. In questo modo le zampe di gallina possono diventare permanenti.

Per non parlare del fatto che il fumo di tabacco secca la pelle, riducendone l’idratazione.

  1. Evitare prodotti chimici aggressivi

La pelle intorno agli occhi è la zona più sensibile del viso e necessita di cure particolari. Alcune creme, saponi e trucchi possono seccare troppo quest’area o irritarla con i suoi prodotti chimici. Scegli di utilizzare prodotti appositamente formulati per gli occhi e dermatologicamente testati per evitare di danneggiare e rompere le cellule.

È anche importante mantenere questa zona pulita e rimuovere completamente ogni traccia di trucco su di essa prima di coricarsi.

Come rimuovere le rughe del contorno occhi:

  1. Crema antietà con retinolo

Quando le rughe degli occhi sono ancora superficiali, l’applicazione di una crema per gli occhi antietà con retinolo può impedire loro di approfondire e diventare permanenti. Il retinolo è un tipo di vitamina A che promuove la produzione di collagene nell’area interessata, aumentando naturalmente l’elasticità della pelle e riportandola al suo stato originale. Per essere efficace, la crema deve contenere almeno una concentrazione dello 0,2% di questa vitamina.

 

  1. Botox

Botox riempie le rughe e rilassa i muscoli intorno agli occhi, riducendo o eliminando completamente le scanalature delle rughe.

Questo trattamento è efficace fino a 6 mesi, ma dovresti assicurarti di consultare uno specialista esperto in modo da applicare Botox senza rimuovere l’espressività sul viso.

  1. Trattamento laser

I trattamenti laser rimuovono gli strati superiori della pelle, creando ciò che il corpo comprende come una ferita, anche se non sembra né si sente come tale.

Per promuovere la sua autorigenerazione, il corpo aumenta la produzione di collagene in quest’area, agendo così in una delle principali cause di rughe negli occhi.

  1. Acido ialuronico

Questo acido attira l’acqua promuovendo la produzione di collagene nei tessuti connettivi. Il risultato è una pelle più idratata, più flessibile e più elastica che riduce visibilmente le rughe.

Quando iniettato, ha anche l’effetto di riempire le rughe, rimuovendole completamente per un massimo di 6 mesi.

 

Capillari, rosacea e couperose che cosa sono?

I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni nel nostro corpo, sono presenti tra i sistemi arterioso e venoso, e formano una rete che li collega.

Sono presenti in tutti i tessuti del nostro corpo. Hanno una funzione importante e poiché hanno pareti così sottili, consentono lo scambio di sostanza tra sangue e tessuti.

Esistono due tipi di capillari, venosi e arteriosi. L’ossigeno e i nutrienti raggiungono i tessuti attraverso i capillari arteriosi e i rifiuti vengono eliminati attraverso i capillari venosi.

Il rossore o i capillari visibili, in tutte le sue manifestazioni cutanee, sono dovuti a un’anomalia del sistema venoso che non funziona normalmente.

Il rossore, con o senza sensazione di bruciore, è temporaneo o con una durata leggermente più lunga. Alcuni fattori sono considerati aggravanti:

  • Drastiche variazioni di temperatura (caldo e freddo),
  • Il consumo di piatti caldi e piccanti,
  • L’assunzione di bevande alcoliche

 

La rosacea e la couperose:

Sono entrambe responsabili del fenomeno del rossore e dei vasi sanguigni visibili sul viso. Ma non sono le loro uniche cause.

Alcune patologie dermatologiche che provocano una dilatazione dei vasi simulano una couperose, come anche alcuni farmaci possono favorire la comparsa di dilatazioni vascolari nel viso o nel corpo e/o aumentarle. Inoltre, alcuni squilibri ormonali posso favorire questo inestetismo.

In caso di dubbio, si consiglia sempre una consultazione con il dermatologo.

Couperose:

La couperose corrisponde alle dilatazioni dei piccoli vasi superficiali della pelle situati sulla superficie del derma. Il termine medico corrispondente a queste dilatazioni vascolari è teleangectasie.

La rete di vasi superficiali disegna una ragnatela fatta di stele lineari rossastre sul viso. Alcune configurazioni di questa rete possono variare in base alle persone e al loro tipo di pelle, età, temperatura o variazioni di temperatura interna o esterna. Gli inestetismi saranno più o meno grandi e colorati che vanno dal rosso vivo al viola bluastro. La topografia del viso è variabile anche se più frequentemente presenta una certa simmetria: le ali nasali sono occasionalmente colpite, gli zigomi sono l’area preferita e le guance in generale. Tuttavia, l’intero viso potrebbe essere interessato.

Quando le teleangectasie sono difficili da distinguere a occhio nudo e prevale il rossore, allora stiamo parlando di eritema o rossore. Logicamente, il termine generale derivato da una combinazione delle due varianti sarebbe eritro-couperosi.

All’interno della couperose, a volte si può osservare la presenza di un angioma stellare: in questo caso è formato da un’arborescenza vascolare a forma di stella nel cui centro è presente un punto rosso più o meno in rilievo.

Nella maggior parte dei casi, la couperose comunque non corrisponde a nessuna patologia grave e la sua manifestazione in genere è lenta e progressiva.

Quali sono le cause delle couperose:

Le condizioni climatiche esterne svolgono un ruolo importante poiché l’esposizione all’ambiente, il sole, le variazioni della temperatura esterna e lo svolgimento di una particolare professione o attività ricreative ne predispongono l’aspetto. Il consumo di alcol non è causa di couperose.

Chi è più soggetto a questo inestetismo?

La pelle chiara e sottile è più soggetta alla couperose.

Rosacea:

La rosacea è una malattia dermatologica comune che colpisce solo il viso, in particolare naso, guance, fronte e mento. Può esserci un coinvolgimento negli occhi (rosacea oculare), sebbene si verifichi raramente. Essendo una nota condizione della pelle, è spesso causa di imbarazzo, soprattutto per motivi di pregiudizio estetico e frequente confusione con lo stigma dell’alcolismo cronico.

La forma vascolare: eritrosi e couperose

Si manifesta con la presenza di arrossamenti a livello del viso, accompagnati o no da couperose (piccoli vasi dilatati nelle guance e nel naso chiamati teleangectasie). Per quanto riguarda questi arrossamenti, possono verificarsi intermittenze di rosacea o vampate, cioè un notevole afflusso di sangue a livello del viso in rapido recupero.

La forma papulo-pustolosa

L’eritosi è associata ad alveari che sembrano lesioni dell’acne (orticaria e piccole pustole, ma senza comedone), sempre presenti esclusivamente sul viso.

Forma ipertrofica

Questa forma, che è caratterizzata da un naso spesso deformato, è molto più rara e colpisce solo gli uomini. Chiamato rinofima, non è correlato al consumo di alcol, contrariamente a quanto suggerisce la credenza popolare. L’unione dei sintomi con la frequenza provoca una vergogna costante e una modifica della qualità della vita.

Quali sono le cause della Rosacea:

Fattori genetici: le donne dalla pelle chiara nelle regioni dell’Europa settentrionale sono particolarmente colpite.

Fattori ambientali esterni: esposizione ai raggi ultravioletti, variazioni di temperatura (alcune professioni hanno una maggiore esposizione), l’assunzione frequente di stimolanti (alcool, cibo piccante) sono determinanti per la comparsa di rosacea;

Un’anomalia nel funzionamento delle vene facciali sembra essere principalmente l’origine del rossore.

Un piccolo parassita: il demodex folliculorum, normalmente presente nella pelle, sembra svolgere un ruolo importante in questa condizione. In questo caso, significa che ha provocato una reazione infiammatoria.

Chi è più colpito da questo inestetismo?

Le donne soffrono di rosacea 3 volte più degli uomini e la pelle chiara è la più colpita.

I sintomi compaiono intorno ai 30 anni, ma l’età comune di queste manifestazioni è da circa 50 anni in su.

Per eliminare questi inestetismi rivolgiti ad un centro medico specializzato nella laser terapia o chiedi più informazioni sui trattamenti disponibili.

Iperidrosi e forte sudorazione, ne sai abbastanza?

L’iperidrosi è una sudorazione anomala ed eccessiva che non è necessariamente correlata al calore o all’esercizio fisico. Puoi sudare così tanto che i tuoi vestiti sono bagnati o addirittura gocciolare dalle mani.

Oltre ad interrompere le normali attività quotidiane, questo tipo di sudorazione intensa può causare ansia e imbarazzo sociale.

Sintomi

La maggior parte delle persone suda quando si allena o si affatica, quando si trova in un ambiente caldo o quando è ansiosa e in situazioni stressanti. L’eccessiva sudorazione che si verifica con l’iperidrosi supera di gran lunga la normale sudorazione.

Il tipo di iperidrosi che normalmente colpisce mani, piedi, ascelle o viso si verifica almeno una volta alla settimana, durante il giorno. La sudorazione di solito si verifica su entrambi i lati del corpo.

Consultare il medico specialista in questi casi:

  • La sudorazione disturba la tua routine quotidiana
  • La sudorazione provoca disagio emotivo o ritiro sociale
  • All’improvviso inizi a sudare più del solito
  • Hai sudorazioni notturne senza una ragione apparente

Nb.Consultare immediatamente un medico se la sudorazione intensa è accompagnata da vertigini, dolore toracico o nausea.

Cause

La sudorazione è il meccanismo che il corpo usa per rinfrescarsi. Il sistema nervoso attiva automaticamente le ghiandole sudoripare all’aumentare della temperatura corporea. La sudorazione si verifica normalmente, soprattutto nei palmi delle mani, anche quando si è nervosi.

Il tipo più frequente di iperidrosi è chiamato “iperidrosi focale primaria“. In questo tipo di iperidrosi, i nervi responsabili dell’invio di segnali alle ghiandole sudoripare diventano iperattivi, nonostante non siano stati innescati dall’attività fisica o dall’aumento della temperatura. Essendo stressato o nervoso, il problema peggiora ancora di più. Questo tipo di solito colpisce i palmi delle mani, la pianta dei piedi e talvolta il viso.

Non esiste una causa medica per questo tipo di iperidrosi. È possibile che abbia una componente ereditaria, poiché a volte si verifica in diversi membri della famiglia.

L’ Iperidrosi secondaria si verifica quando l’eccessiva sudorazione è dovuta a una malattia. È il tipo meno frequente. È più probabile che causi sudorazione in tutto il corpo. I disturbi che possono causare una forte sudorazione includono:

  • diabete
  • Vampate di calore in menopausa
  • Problemi alla tiroide
  • Basso livello di zucchero nel sangue
  • Alcuni tipi di cancro
  • Infarto
  • Patologie del sistema nervoso
  • Infezioni

Alcuni farmaci possono anche causare sudorazione intensa, così come l’astinenza da oppiacei.

complicazioni

Le complicanze dell’iperidrosi includono quanto segue:

  • Infezioni. Le persone che sudano abbondantemente hanno maggiori probabilità di avere infezioni della pelle.
  • Impatto a livello sociale ed emotivo. Avere le mani bagnate e abiti bagnati di sudore può essere imbarazzante. Il tuo disturbo può influire sulla ricerca di lavoro e sugli obiettivi educativi.

Per risolvere questo problema in ambito estetico è spesso utile la proteina botulinica, la quale viene iniettata direttamente nell’area.

Sottoponiti ad una visita specialistica per sapere di più sul tuo tipo di iperidrosi e conoscere quale trattamento è più adatto a risolvere il problema. Con la visita potrai inoltre approfondire le cause e tutte le eventuali possibilità di trattamento disponibili e/o alternative.

Che cos’è una dieta sana?

Un’alimentazione sana consiste nel mangiare una varietà di alimenti che ti forniscono i nutrienti necessari per rimanere in salute, sentirti bene e avere energia. Questi nutrienti includono proteine, carboidrati, grassi, acqua, vitamine e minerali.
La nutrizione è importante per tutti. In combinazione con l’attività fisica e un peso sano, una buona alimentazione è un modo eccellente per aiutare il tuo corpo a rimanere forte e sano.
Uno stile di vita sano comporta molte decisioni. Tra queste, la scelta di un piano alimentare equilibrato.

Quindi, come si sceglie un piano alimentare sano?
Un piano di alimentazione sano tiene conto di quanto segue:
• Sottolinea l’importanza di frutta, verdura, cereali integrali, latte e prodotti lattiero-caseari magri
• Comprende carni magre, pollame, pesce, fagioli, uova e noci
• Contiene una piccola quantità di grassi saturi, colesterolo trans, sale (sodio) e zuccheri aggiuntivi
• Rimane all’interno delle tue esigenze caloriche quotidiane

Il Piano piramidale:
Si basa sul numero approssimativo di calorie di cui il tuo corpo ha bisogno in base alla tua età, sesso, altezza, peso e livello di attività fisica. Il piano ti fornisce le quantità che dovresti mangiare ogni giorno da diversi gruppi alimentari, per raggiungere l’obiettivo ottimale di calorie da consumare.
Mangia sano e goditi i tuoi pasti
Un piano alimentare salutare per controllare il peso include una varietà di cibi che potresti non aver considerato. Se il “mangiar sano” ti fa pensare ai cibi che non puoi mangiare, prova a focalizzare la tua attenzione su tutti i nuovi cibi che invece puoi mangiare:

• Frutta fresca: non pensare solo a mele e banane. Sono opzioni eccellenti, ma prova anche alcuni frutti “esotici”. Che ne dici di un mango? O un succoso ananas o un kiwi. Quando non è la stagione della tua frutta fresca preferita, puoi provare le versioni congelate o essiccate della frutta fresca che più ti piace.
• Verdure fresche: prova qualcosa di nuovo. Potresti scoprire che ti piacciono le verdure grigliate o al vapore condite con erbe che non hai ancora provato, come il rosmarino o il curry. Oppure prova le verdure surgelate o in scatola per preparare un accompagnamento veloce, devi solo scaldarle nel microonde e servire. Quando provi le verdure in scatola, cerca quelle senza sale aggiunto. Impegnati a fare più di un giro nel reparto verdura e prova una nuova verdura ogni settimana.
• Alimenti ricchi di calcio: potresti pensare automaticamente a un bicchiere di latte magro, ma che dire degli yogurt che non contengono zuccheri aggiunti? Questi sono disponibili in un’ampia varietà di sapori e possono essere un eccellente sostituto dei dessert per coloro che amano i dolci.
• La nuova versione di una vecchia ricetta: se la tua ricetta preferita prevede del pesce fritto o pollo impanato, prova a cucinarli al forno o alla griglia per variazioni più salutari. Forse puoi anche provare una variante della ricetta, sostituendo legumi macinati alla carne impanata, più ricca di grassi e con lo stesso contenuto proteico. Chiedi in giro, cerca su Internet e su riviste ricette che contengano meno calorie, ma più creative, potresti essere sorpreso di scoprire che hai un nuovo piatto preferito!
Devo rinunciare al mio cibo preferito?
No. L’alimentazione sana si basa sull’equilibrio. Puoi goderti i tuoi cibi preferiti anche se hanno un alto contenuto di calorie, grassi o zuccheri aggiuntivi. La chiave è mangiarli solo occasionalmente e bilanciarli con cibi più sani e praticando più attività fisica.
Alcuni consigli generali sugli alimenti di conforto:
• Mangiali meno frequentemente. Se consumi normalmente questi alimenti ogni giorno, riduci la frequenza a una volta alla settimana o una volta al mese. In questo modo, riduci le calorie che mangi non mangiandoli spesso.
• Mangia porzioni più piccole. Se il tuo cibo ad alto contenuto calorico preferito è una barretta di cioccolato nel pomeriggio, consumane una più piccola o solo mezza barretta. Ma stai attento. Questo metodo funziona bene per alcune persone, ma per altri potrebbe essere troppo allettante avere il loro cibo preferito disponibile, anche in quantità minori.
• Prova una versione con meno calorie. Usa ingredienti a basso contenuto calorico o preparalo in un altro modo.
La cosa importante da comprendere, è che seguendo queste linee guida, puoi trovare un modo per includere quasi tutti gli alimenti nel tuo piano alimentare sano e perdere peso o mantenere il peso ideale senza troppi sacrifici, variando solo le quantità.
La chiave è essere costanti e prevedere sempre la scelta di alimenti sani nella dieta.
Scegliendo opzioni salutari, potresti già aver adottato migliori abitudini alimentari. Pensando in modo più positivo e concentrandoti sugli alimenti che puoi mangiare, ti aiuterai ad adottare sane abitudini alimentari come stile di vita.

Arrossamenti e squame sulla pelle, è psoriasi?

La psoriasi è una malattia della pelle comune che accelera il ciclo di vita delle cellule della pelle. Fa sì che le cellule si accumulino rapidamente sulla superficie della pelle, il loro eccesso forma squame e macchie rosse che causano prurito e talvolta dolore.  La psoriasi è una malattia cronica che di solito appare e scompare.

L’obiettivo principale del trattamento contro questa patologia è fermare la crescita accelerata delle cellule della pelle.

Non esiste una cura definitiva per la psoriasi, ma i sintomi possono essere efficacemente controllati. Possono essere utili inoltre, misure legate allo stile di vita, come applicare una crema idratante, smettere di fumare e gestire lo stress.

I sintomi della psoriasi:

I segni e i sintomi della psoriasi sono diversi per ogni persona. I seguenti sono i segni e i sintomi più frequenti:

  • Macchie rosse sulla pelle ricoperte da spesse scaglie argentee
  • Piccoli punti squamosi (comunemente osservati nei bambini)
  • Pelle secca e screpolata che può sanguinare
  • Prurito, bruciore o dolore
  • Talvolta, articolazioni infiammate e rigide

Le macchie della psoriasi possono variare da alcuni punti di squame simili alla forfora a eruzioni significative che si estendono su vaste aree.

La maggior parte dei tipi di psoriasi ha cicli, con focolai che durano per settimane o mesi e quindi diminuiscono o addirittura passano alla remissione totale.

Esistono diversi tipi di psoriasi. Alcuni di essi sono rappresentati da:

  • Psoriasi a placche. La psoriasi a placche è la forma più frequente e produce lesioni secche, sollevate e rosse sulla pelle (placche) ricoperte di squame di colore argenteo. Le placche possono causare prurito o dolore e possono essere poche o molte. Possono apparire in qualsiasi parte del corpo, come i genitali e i tessuti molli all’interno della bocca.
  • Psoriasi sulle unghie. La psoriasi può colpire le unghie delle mani e dei piedi, causando prurito, crescita anormale e cambiamenti di colore. Le unghie psoriasiche possono allentarsi e separarsi dal letto ungueale (onicolisi). Casi gravi possono causare la frammentazione delle unghie.
  • Psoriasi a gocce. Questo tipo di psoriasi colpisce principalmente bambini e giovani adulti. In generale, è innescato da un’infezione batterica, come la tonsillite da streptococco. È caratterizzato da desquamazione sotto forma di gocce sul busto, braccia, gambe e cuoio capelluto.

Le lesioni sono coperte da squame sottili e non sono spesse come le placche tipiche. Possono verificarsi in un singolo focolaio che scompare da solo o possono essere episodi ricorrenti.

  • Psoriasi inversa. Colpisce principalmente la pelle delle ascelle, l’inguine, sotto il seno e intorno ai genitali. La psoriasi inversa provoca macchie lisce di pelle arrossata e infiammata che peggiorano con l’attrito e la sudorazione. Le infezioni fungine possono scatenare questo tipo di psoriasi.
  • Psoriasi pustolosa. Questo tipo di psoriasi è raro e può verificarsi sotto forma di punti estesi (psoriasi pustolosa generalizzata) o in aree più piccole sulle mani, sui piedi o sulla punta delle dita.

Di solito si manifesta rapidamente, con la comparsa di vesciche piene di pus poche ore dopo che la pelle diventa rossa e sensibile. Le vesciche possono apparire e scomparire frequentemente. La psoriasi pustolosa generalizzata può anche causare febbre, brividi, forte prurito e diarrea.

  • Psoriasi eritrodermica. La psoriasi eritrodermica, il tipo meno frequente, può comprendere l’intero corpo con un’eruzione cutanea rossa e un distacco della pelle, che può causare prurito intenso o bruciore.
  • Artrite psoriasica. Oltre alla pelle infiammata e squamosa, l’artrite psoriasica provoca infiammazione e dolori articolari tipici dell’artrite. A volte, i sintomi che si verificano nelle articolazioni sono la prima o unica manifestazione della psoriasi e, a volte, vengono percepiti solo cambiamenti nelle unghie. I sintomi variano tra lieve e grave e l’artrite psoriasica può interessare qualsiasi articolazione. Sebbene, in generale, questa malattia non sia così invalidante come altre forme di artrite, può causare rigidità e danni progressivi alle articolazioni che, nei casi più gravi, possono causare deformazioni permanenti.

Quando consultare il medico

Se sospetti di avere la psoriasi, rivolgiti ad un medico specialista, egli sarà in grado di formulare la corretta diagnosi e di fornirti più informazioni sui trattamenti specifici contro questa patologia. Inoltre, riferisca al medico se la sospetta psoriasi causa:

  • Disagio e dolore
  • Difficoltà nell’eseguire le normali attività quotidiane
  • Preoccupazione nell’aspetto della pelle
  • Problemi articolari, come dolore, infiammazione o incapacità di svolgere le attività quotidiane e di lavoro.

Se i segni e i sintomi peggiorano o si verificano più frequentemente, potrebbe essere necessaria una combinazione di trattamenti per controllare con più efficacia la manifestazione della psoriasi.