BLEFAROPLASTICA
Ridona nuova freschezza e bellezza al tuo sguardo
Quando la pelle della palpebra superiore forma delle pieghe, a volte fino ad arrivare a coprire le ciglia, significa che è in eccesso e può rendere difficoltosa la completa apertura degli occhi, o anche passare il trucco sulla palpebra, appesantendo lo sguardo perché l’occhio non sarà mai aperto abbastanza.
In questi casi è indicato un intervento chirurgico detto BLEFAROPLASTICA.
Spesso, però, le palpebre superiori sembrano rugose o con delle pieghe mentre, in effetti, sono appesantite da una caduta delle sopracciglia che rendono lo sguardo più corrugato e, a tratti, burbero. In questi casi la BLEFAROPLASTICA viene associata al LIFTING DIRETTO DEL SOPRACCIGLIO, per ridare freschezza ed apertura allo sguardo.
La blefaroplastica superiore è completata dal lifting del sopracciglio ogni volta che questo scende sotto la rima orbitaria.
Anche la palpebra inferiore può, con il tempo, appesantirsi per un eccesso di pelle che evidenzia delle rugosità; ma, il più delle volte, è la comparsa di antipatiche borse – rigonfiamenti di grasso – accentuate da solchi più o meno profondi e più o meno scuri che partono dalla parte nasale e formano una semiluna sotto la palpebra, che rendono lo sguardo affaticato, l’espressione invecchiata e poco solare. In questi casi viene indicata la BLEFAROPLASTICA INFERIORE.
La BLEFAROPLASTICA INFERIORE a volte necessita della immobilizzazione laterale della rima palpebrale quando questa è più “allentata”, con un piccolo intervento detto di CANTOPESSI, con risultato molto efficace e molto duraturo nel tempo.
La blefaroplastica è un intervento poco invasivo, che si attua in anestesia locale o lievissima sedazione, con ripresa velocissima delle proprie attività, di bellissimo risultato perché dona freschezza allo sguardo e ringiovanisce l’aspetto estetico. Migliora anche l’apertura degli occhi perché toglie l’eccesso di pelle o le eventuali borse che prima li appesantivano.
Il risultato ottenuto si manterrà stabile per molti anni. Non ci sono limiti di età: tutte le persone che presentano un eccesso di pelle o borse palpebrali potranno effettuarlo, ottenendo ottimi risultati e nuova luce allo sguardo, biglietto da visita della personalità di ogni donna o uomo.
VANTAGGI DELLA BLEFAROPLASTICA
POCO INVASIVO
La blefaroplastica è un intervento poco invasivo, che si attua in anestesia locale o lievissima sedazione, e permette per questo una ripresa velocissima delle proprie attività.
NESSUN LIMITE DI ETÀ
Chiunque abbia necessità di donare nuova freschezza e giovinezza al proprio sguardo può scegliere di sottoporsi alla blefaroplastica.
RISULTATO STABILE NEL TEMPO
Attualmente la blefaroplastica permette di ottenere
eccellenti risultati estetici, che durano nel tempo.
La blefaroplastica è un intervento poco invasivo, che si attua in anestesia locale o lievissima sedazione, con ripresa velocissima delle proprie attività, di bellissimo risultato perché ridona freschezza allo sguardo e ringiovanisce l’aspetto estetico. Migliora anche l’apertura degli occhi perché toglie l’eccesso di pelle o le eventuali borse che prima li appesantivano.
Il risultato ottenuto si manterrà stabile per molti anni. Non ci sono limiti di età: tutte le persone che presentano un eccesso di pelle o borse palpebrali potranno effettuarlo, ottenendo ottimi risultati e nuova luce allo sguardo, biglietto da visita della personalità di ogni donna o uomo.
- Blefaroplastica superioreda 1500€
- Blefaroplastica inferioreda 2200€
- Blefaroplastica superiore con lifting diretto del sopracciglioda 2500€
- Blefaroplastica inferiore con cantopessida 3000€
- Blefaroplastica superiore ed inferioreda 3200€
RISULTATI DOPO IL TRATTAMENTO
Ho l’età giusta per la blefaroplastica?
I candidati ideali per sottoporsi alla blefaroplastica sono uomini e donne dai 30 anni di età in su. Tuttavia, anche i più giovani possono scegliere di sottoporsi al trattamento, soprattutto se hanno palpebre molto cadenti e / o grandi borse sotto gli occhi.
Avrò dolore e/o infiammazione dopo l’intervento?
I primi giorni dopo l’intervento potrebbe presentarsi un certo grado di infiammazione.
Come proteggere gli occhi dopo l’intervento?
Per le prime settimane a seguito dell’intervento, è raccomandato l’utilizzo di occhiali da sole per proteggere gli occhi da irritazioni causate dal sole e dal vento.
Inoltre durante le prime tre o quattro settimane è fortemente consigliato di non affaticare eccessivamente gli occhi e di evitare movimenti come il sollevare pesi o il piegarsi e le attività sportive.
Quali pratiche possono contribuire al raggiungimento di migliori risultati?
Il chirurgo vi darà istruzioni specifiche su come prepararvi per l’operazione, comprese delle linee guida su alcune abitudini e terapie in corso:
- Astensione dal fumo;
- Evitare di assumere alcuni fluidificanti del sangue come l’aspirina, l’ibuprofene per 10 giorni prima dell’intervento
INVIA UNA RICHIESTA
OPPURE CONTATTACI AL
3913061160
3519317434
Un responsabile la contatterà il prima possibile